Seminario - Musica
L'Insegnamento Universale del Buddha e il significato del Wesak
Locarno (CH) - Dal 10/05/2025 al 12/05/2025
Scheda dettagli:
A: Locarno - (CH) - Svizzera Data: Dal 10/05/2025 al 12/05/2025
Orario: 9.30 -18-00
Presso: Accademia Internazionale di Eufonia, Via San Vittore 5, Locarno, 6600, CH
- (CH)
Telefono: +41798453132 - Categoria:
Sottocategoria: Musica
Descrizione:
La parola Buddha deriva dal termine buddhà, e descrive uno stato interiore, attribuito principalmente a “colui che si è risvegliato”, al fatto di “riprendere conoscenza” come passaggio dalla coscienza di sonno alla nuova condizione di realizzazione.
Il mese di Maggio, conosciuto come Vaishak è universalmente celebrato come quello spazio di tempo dell’anno solare in cui il Buddha è nato, ha raggiunto l’Illuminazione e dipartito. Tutti questi eventi sono sempre accaduti durante il plenilunio dello stesso mese (Wesak).
Il nostro seminario avrà luogo durante lo stesso periodo, dal 10 al 12 Maggio 2025 e diviene un’occasione unica per penetrare in modo semplice quanto profondo in quello stato di chiarezza limpida che è il contrario di quanto accade di caotico e disarmonico a livello individuale e planetario.
I partecipanti riceveranno contemporaneamente un insegnamento eminentemente pratico e avranno l’esperienza del sentire e percepire l’eccellenza delle energie sprigionate in un momento così particolare come il Wesak. Imprescindibile ed immensamente necessario attualmente a tutti i livelli delle relazioni umane personali ed interculturali.
Un’esperienza unica, vicini al Lago Maggiore.
Programma:
L’essenza dell’insegnamento del Buddha.
La riflessione, la meditazione e la conoscenza applicate alla vita quotidiana.
Bodhicitta, il gioiello da portare sempre con sé.
Il senso attuale del Wesak, 2500 anni dopo: significato, realtà e necessità individuale e mondiale.
L’anno 2025 e il risveglio dell’umanità.
La Musica, le Arti, la Filosofia e la Bellezza: motori evolutivi.
Daniel Levy è un musicista riconosciuto a livello internazionale e creatore del Metodo Educativo dell’Eufonia. Ha saputo riunire la sua attività concertistica con il ruolo di educatore e ricercatore, presentando seminari e corsi dedicati a sviluppare tecniche derivate dagli studi sugli effetti del Suono e della Musica nell’essere umano e sull’ambiente circostante.
Levy, fin da molto giovane, ha sviluppato una profonda ricerca spirituale, studiando religioni comparate e approfondendo la Teosofia nella chiave sonora. Lavorò con il rinomato Marius Schneider e accanto al noto musicologo e sanscrista Alain Daniélou, nell’Istituto Internazionale di Musica Comparata, alla Fondazione Cini di Venezia, nominato Segretario Generale sviluppò considerevoli ricerche relative alla teoria della musica su antichi testi sanscriti. E' stato anche un collaboratore del Maestro spirituale Ekkirala Krishnamacharya e occupa un posto di rilievo nella letteratura musicale e filosofica. Nei suoi libri, si trovano stimoli di riflessione e di crescita per migliaia di persone a livello internazionale, rivoluzionando il modo di intendere la musica, il ruolo del musicista, il significato dell’ascolto e la ricerca spirituale.
Dove siamo:
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Accademia Internazionale Di Eufonia
La Scuola di Eufonia e l’Ascolto Umanistico, pietra angolare dell’Eufonia, è divenuto lo strumento educativo imprescindibile per la conoscenza di noi stessi (nosce te ipsum in latino e gnóthi seautón in greco). L’Umanesimo, in questa forma rinnovato a livello essenziale, diviene una condizione…