ven, 07 febbraio 2025

I Parassiti Intestinali (approfondimento)

parassiti_intestinali
“Parliamoci chiaro, i vermi sono le presenze più velenose nel corpo umano. Sono una delle principali fonti di malattie e una delle cause primarie di indebolimento del sistema immunitario” molti condividono questa opinione della dottoressa Hazel Parcells. “ Dopo 18 anni di attività medica sono convinta che una delle principali cause degli stati di malessere cronico nell’uomo del nostro tempo non possono essere altro che i parassiti” così scrive la dottoressa Ann Louise Gittlemann.

Il termine parassita deriva dal greco: “Para” significa presso e “sitos” cibo. Un parassita e, dunque, un organismo che vive a spese di un altro. Nel nostro organismo possono insediarsi più di 130 tipi diversi di parassiti, dai microscopici protozoi, monocellulari, alla tenia che, invece, può essere lunga vari metri. L’idea di poter ospitare nel nostro corpo dei parassiti provoca grande ribrezzo nella maggior parte delle persone, che preferiscono rimuovere il pensiero di questa eventualità o credono che osservando le normali norme igieniche in uso presso i paesi industrializzati sia impossibile cadere vittime di una parassitosi. Questa convinzione, tuttavia, è pericolosa perché porta a non individuare i fattori di rischio ed a sottovalutare i sintomi che potrebbero identificare una infezione parassitaria.

Secondo gli esperti, molti problemi cronici di salute, dipendono da una mancata diagnosi di parassitosi. Si tratta di un’epidemia nascosta, sconosciuta alla maggior parte dei medici, il cui riconoscimento, alla fine, potrebbe chiarire il segreto di numerose malattie croniche. Risale al 1976 la prima indagine a livello nazionale del CDC (Center of Disease Control) in USA sull’incidenza delle parassitosi.
I risultati hanno indicato che, mediamente, che una persona su 6 ospita uno o più tipi di parassiti. Il dottor Louis Parish, invece, ha individuato un’infezione parassitaria in 8 pazienti su 10. Sulla base delle proprie esperienze ha valutato che, attualmente, il 25% degli abitanti di New York è portatore di parassiti. Secondo altre valutazioni la metà degli americani verrebbe colpita da parassitosi almeno una volta nella vita.

In Europa, secondo le informazioni a nostra disposizione, non sono state effettuate analisi confrontabili con quelle americane; tuttavia i motivi che hanno portato a un rapido aumento delle infezioni parassitarie negli USA possono essere gli stessi anche in Europa:
• L’aumento del traffico internazionale. I viaggi hanno trasformato il nostro pianeta in un villaggio globale, mettendo le “ali” anche ai parassiti;
• Il flusso di rifugiati e immigrati in determinate aree;
• Gli animali domestici che condividono le nostre abitazioni e spesso il nostro letto. Gli animali domestici sono portatori di molti parassiti;
• L’uso di antibiotici e di altre medicine che sopprimono le funzioni immunitarie, soprattutto intestinali (sostanze che ingeriamo anche involontariamente attraverso la carne ed il latte con i suoi derivati);
• Il maggior numero di neonati e bambini in tenera età affidati agli asili nido e alle scuole materne. La principale fonte di contagio è il cambio del pannolino effettuato da un’unica persona a più bambini. L’infezione passa poi dal bambino ai genitori.
• La rivoluzione sessuale, con la pratica frequente dei rapporti anali;
• Le errate abitudini alimentari, come quella di bere il latte con i suoi derivati, il consumo massiccio di zucchero, caffè, cioccolata e alcolici, tutte sostanze in grado di squilibrare l’intestino indebolendone le sue capacità di difesa nei confronti dei parassiti ed il consumo di carne cruda o poco cotta che direttamente può contenere i parassiti;
Il raggio di azione dei parassiti è inaspettatamente vasto. I principali intrusi si insediano nell’apparato digerente e nel sistema vascolare e linfatico.

Nel tratto intestinale possono provocare problemi digestivi come: flatulenza, stitichezza o diarrea. Inoltre, i parassiti si fissano sulle mucose intestinali “cibandosi” del proprio ospite. Non è quindi solo la tenia a provocare uno stato di malnutrizione, con conseguente stanchezza, apatia, depressione, disturbi di concentrazione e problemi di memoria, ma anche molti altri parassiti più piccoli. Inoltre i parassiti possono irritare, infiammare e addirittura perforare le pareti intestinali aumentandone la permeabilità e permettendo a grandi molecole non digerite di attraversarle, per finire poi nel flusso sanguigno scatenando, così, le conseguenti allergie o intolleranze alimentari.

I parassiti possono stabilirsi anche nelle articolazioni e nei muscoli formando cisti e provocando infiammazioni. I dolori che si avvertono vengono spesso attribuiti superficialmente all’artrite. I parassiti possono anche arrivare al cervello o formare granulomi nei polmoni, nel fegato, nell’utero e in altri organi. Le tossine del loro metabolismo possono aggredire il sistema nervoso centrale provocando irrequietezza, depressioni e paure. Se i parassiti penetrano nella pelle possono favorire l’insorgere di esantemi, eczemi, gonfiori, noduli cutanei (papule), ulcere o dermatiti pruriginose.
I parassiti possono costituire uno dei fattori di sviluppo dell’AIDS. I ricercatori della University of Virginia School of Medicine, ritengono che esista un legame tra un’epidemia infettiva da ameba scoppiata due anni prima che i primi casi di AIDS si manifestassero a San Francisco e la successiva diffusione di questa temibile malattia. Le amebe producono una sostanza in grado di distruggere le cellule difensive del sistema immunitario preposte alla neutralizzazione del virus HIV. Se queste sostanze vengono immesse nel sangue, i virus possono moltiplicarsi senza limiti, scatenando il proprio potenziale mortale.

La dottoressa Hulda Regehr Clark, ricercatrice e scrittrice americana, ha scoperto che diversi trematodi, tra cui il distoma intestinale e quello epatico, che generalmente sono presenti nel nostro organismo in forma adulta, possono portare a termine le sei fasi del proprio sviluppo se nell’organismo sono presenti solventi, In questo modo possono lasciare l’organo nel quale normalmente risiedono e portare a termine il proprio sviluppo in un altro organo o in qualsiasi altra parte dell’organismo. Secondo le ricerche effettuate dalla dottoressa Clark, una volta iniziata la riproduzione possono insorgere numerosi tipi di tumore. Anche la malattia di Alzheimer, il diabete, il morbo di Hodgkin e molte altre malattie possono essere attribuite al distoma ospitato.
Nella medicina popolare la cura delle parassitosi venne affidata, da sempre, a delle sostanze vegetali come l’aglio (noto storicamente, anche, per proteggersi dalle pestilenze, mettendo delle teste d'aglio nei lunghi "becchi" dei cappucci dei medici cinquecenteschi) usato, anche, come collana o legato sulle porte delle case come prevenzione delle malattie (vampiri). Tutt’oggi, a nostro parere, l’aglio, nella sua formulazione liquida, rimane uno dei rimedi più efficaci per combattere o prevenire la parassitosi intestinale.

Vi informiamo che quanto esposto ha uno scopo esclusivamente informativo, non è un incoraggiamento all’auto medicazione o all’auto-diagnosi, infatti diagnosi e terapia sono di competenza esclusivamente del proprio medico curante, il quale va sempre interpellato da chiunque accusi una sintomatologia o una qualsivoglia patologia. Tratto da “L’erborista” gennaio-febbraio 1999 Tecniche Nuove

Scheda dettagli:

Data: 6 giugno 2008Autore: Paolo De Lorenzis - Consulente Nutrizionale
Profilo Pubblico di:

Benessere Più di Paolo De Lorenzis

Benessere Pi? nasce nel 2004 continuando l?operato che ?Radice Madre? aveva appena abbozzato, un progetto che ha come scopo migliorare la qualit? della vita e offrire a chiunque degli strumenti per acquisire pi? benessere. Un ben-essere che coinvolge non solo lo stato di salute fisico, ma anche un…

Erboristeria
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:0
Video:0
Pubblicazioni:5

Dello stesso autore: 

Vivere Naturale

Cibo e’ Salute…

Vivere Naturale

Lo Stress

Vivere Naturale

Lo Stomaco

Vivere Naturale

I Parassiti Intestinali

Vivere Naturale

I Fermenti Lattici

Vivere Naturale

Sai che acqua bevi?

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.