mer, 05 febbraio 2025

Giacomo Leopardi, Saturno e l'inganno della Luna

La malinconia dell'infinito.

Image_004.jpg
Il severo Saturno in primo piano nella scrittura del “cantore del pessimismo” e, subito dopo, secondo il grafologo J. C. Gille Maisani, il passionale Marte.

Saturno è nel tracciato rigido, serrato, preciso, nel tratto “nero” che rende la grafia del giovane Leopardi – in questo saggio appena ventisettenne – molto più matura della sua età.

La fermezza del senso del dovere e la spietatezza di una visione logica tipicamente saturnina sono dominanti e vengono accentuate dalla pressione forte, dall’angolosità e dalle acuminazioni di Marte, che appesantiscono l’ostinazione dello sforzo “matto e disperatissimo” e della fatica che non incontra indulgenza.

Un ambiente grafico autodisciplinato e inflessibile che assume, tuttavia, una connotazione dolorosa, fragilizzato e stemperato da indici lunari.

La Luna : così importante e celebrata nella poesia di Leopardi, di cui incontriamo la silenziosa presenza non soltanto in alcune delle liriche più famose, ma in tante pagine sparse … la Luna con cui il poeta innumerevoli volte ha dialogato, la Luna inaccessibile che non sembrava ascoltarlo, né comprenderlo.

La Luna che nel tema natale di Leopardi si trova in Capricorno, segno del suo esilio più duro: una Luna saturnizzata quindi, che va assumendo tutte le connotazioni più inclementi, rocciose e spietate delle attribuzioni simboliche che appartengono tradizionalmente all’astro più femminile, sognante e mutevole.

La fredda Luna-Saturno come madre : riconoscibile nella nobildonna Adelaide Antici, austera, anaffettiva e distante dalla sensibilità estrema del giovane figlio.

La fredda Luna-Saturno come infanzia : isolata e forse imprigionata nella casa paterna, in un contesto famigliare rigido, esigente, conservatore e autoritario, dove l’unico conforto al vuoto affettivo è lo studio.

La fredda Luna-Saturno come donna : immagine sentimentale di un femminile sognato, desiderato, negato, rimpianto e inarrivabile, che solo nella bellezza della natura sembra trovare consolazione e quiete.



Estratto dal ritratto grafologico di Giacomo Leopardi che si trova nell'undicesimo capitolo del libro di Marisa Paschero "Grafologia Planetaria. I simboli dell'universo nella scrittura".

Scheda dettagli:

Data: 14 gennaio 2025Autore: Marisa Paschero
Fonte/Casa Editrice: Edizioni Mediterranee
Profilo Pubblico di:

Marisa Paschero

Marisa Paschero, grafologa, ha una formazione interdisciplinare che abbraccia metodi diversi e privilegia l'approccio simbolico alla scrittura in ogni sua espressione, Laureata in Lettere, specializzata in Grafologia per l'età evolutiva e in tecnica peritale, rieducatrice della scrittura e…

Grafologia
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:1
Video:18
Pubblicazioni:41

Dello stesso autore: 

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.