gio, 03 aprile 2025

Jung e la Grafologia

I segni delle quattro Funzioni Psichiche nella scrittura.

Image_009.jpg
Un semplice schema per presentare i tracciati delle quattro Funzioni della Psicologia junghiana.
Come tutti gli schemi ha un intendimento unicamente riassuntivo, al fine di facilitare un impatto visivo con le forme scrittorie di base caratteristiche delle quattro diverse modalità di relazionarsi con il mondo, e non ha certo la pretesa di racchiudere l’infinita possibile varietà di espressioni grafiche.
In alto l’Intuizione, percezione dell’astratto e del possibile, senza filtro sensoriale né logico, con il suo grafismo vibrante, leggero, discontinuo e come danzante.
In basso, in opposizione, la Sensazione, Funzione del reale, della percezione di tutto ciò che è tangibile, rappresentata da una grafia stabile, pastosa, ben appoggiata sul rigo di base.
A sinistra il Sentimento, Funzione della comunicazione e del rapporto interpersonale, legata a valutazioni di tipo affettivo, con le sue forme morbide, espanse, ampie ed arrotondate.
A destra il Pensiero, Funzione razionale per eccellenza, che valuta e procede secondo criteri oggettivi, con il suo tracciato sobrio, chiaro, essenziale, concentrato, rigorosamente impostato.
La grande grafologa Ania Teillard aveva così sintetizzato i tracciati grafici espressi dalle quattro Funzioni:
“In linea di massima, il Pensiero rimpicciolisce il tracciato e lo concentra, il Sentimento lo ingrandisce, lo dilata e lo addolcisce, la Sensazione lo appesantisce e lo stabilizza, l’Intuizione lo alleggerisce conferendogli movimento, ritmo e talora instabilità."
Naturalmente le quattro Funzioni Psichiche risentono dell’atteggiamento di base del soggetto, estro o introvertito, e non si presentano mai allo stato puro : si incontrano, si mescolano, si sostengono, si contraddicono, dando luogo a innumerevoli grafie, in un perenne gioco, in un continuo dinamismo, e ogni scrittura si anima e si trasforma, segue il suo ritmo, esattamente come un a musica.
E’ possibile inoltre che una Funzione privilegiata nella firma (Io sociale), venga espressa in tono minore nella scrittura estesa (Io privato).

Il testo è tratto da "Grafologia e Grafoterapia. Comprendere e migliorare se stessi attraverso la scrittura", di Marisa Paschero. Il quindo capitolo de libro è interamente dedicato a Jung.
L'immagine si trova a pagina 108 del libro, è una personale elaborazione dei tracciati delle 4 Funzioni junghiane ed è protetta da copyright.

Scheda dettagli:

Data: 18 marzo 2025Autore: Marisa Paschero
Fonte/Casa Editrice: Edizioni Mediterranee
Profilo Pubblico di:

Marisa Paschero

Marisa Paschero, grafologa, ha una formazione interdisciplinare che abbraccia metodi diversi e privilegia l'approccio simbolico alla scrittura in ogni sua espressione, Laureata in Lettere, specializzata in Grafologia per l'età evolutiva e in tecnica peritale, rieducatrice della scrittura e…

Grafologia
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:1
Video:18
Pubblicazioni:42

Dello stesso autore: 

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.